Generalmente ponti di questo tipo sono temporanei, ma possono anche venire utilizzati per periodi più lunghi o, come in questo caso in modo permanente, inoltre tali tipologie di ponti sono rimovibili per il passaggio di imbarcazioni e facilmente spostabili. La particolarità ingegneristica dei ponti di barche è il fatto che, quando la portata del fiume sale, anche il ponte sale con essa. Il ponte di chiatte di Bereguardo è sicuramente uno dei meglio conservati del suo genere, sopravvissuto a entrambe le guerre mondiali si decise infine di ristrutturarlo e di renderlo permanente. Qui siamo in pieno Parco del Ticino, arena naturale protetta che si estende dal Lago Maggiore fino al fiume Po, riconosciuto nel 2002 come Riserva della Biosfera dall’ UNESCO grazie alle oltre 6200 specie viventi censite tra animali, vegetali e funghi. Tutta la zona è inoltre un corridoio naturale, per le specie migratorie che partono dal Nord Africa che collega gli appennini al nord Europa, la grande varietà di ecosistemi, foreste, boschi, aree umide e zone agricole offrono riparo ad una moltitudine di specie differenti.
Questo percorso parte dal borgo di Morimondo e passa e fin da subito si pedala su strade sterrate tra campi e boschi per sbucare infine al ponte di barche sul Ticino, il ritorno sarà tutto comodamente sulla ciclopedonale asfaltata del Naviglio di Bereguardo. Col fiume Ticino sempre sulla nostra destra all'andata saremo immersi nella vegetazione che, a seconda della stagione potrebbe essere anche molto fitta, in questo contesto i paesi che, in linea d'aria sono a pochi km, sembreranno lontani anni luce. Il percorso è fattibile in tutte le stagioni dell’anno con la possibilità di scaricare la traccia GPS e il libretto di viaggio.
L'abbazia di Morimondo venne fondata nel 1134 da monaci provenienti dalla casa madre di Morimond in Francia e fu la prima abbazia cistercense costruita in Lombardia. Da allora l’intera struttura è rimasta pressoché invariata nel corso dei secoli e, anche grazie a lei, il borgo di Morimondo è inserito oggi nella lista dei borghi più belli d’Italia
Le prime documentazioni che la riguardano risalgono al 1500. La facciata, spoglia e con i mattoni a vista, sembra testimoniare un’opera incompiuta. All’ interno la copia di un immagine della Vergine Maria attribuita a Marco d’Oggiono (allievo di Leonardo da Vinci) l’originale è conservato al Museo Diocesano di Milano.
Costruita intorno all’anno 1100 interamente in mattoni rossi come del resto tutte le altre costruzioni dell’epoca. La particolarità della Chiesa della Beata Vergine del Carmelo sta nella presenza di svariati elementi decorativi in cotto, ben visibili sulla facciata ma anche al suo interno.
Generalmente ponti di questo tipo sono temporanei, ma possono anche venire utilizzati per periodi più lunghi o in modo permanente, inoltre tali tipologie di ponti sono rimovibili per il passaggio di imbarcazioni e facilmente spostabili. La particolarità ingegneristica dei ponti di barche è il fatto che, quando il livello delle acque sale, anche il ponte sale con esso.
Voluto ed edificato dai Visconti, il castello aveva inizialmente la funzione di difendere i confini occidentali del territorio di Milano e in seguito anche come residenza invernale e di caccia. I resti del fossato, ancora ben visibili tutto intorno alle mura erano una volta riempiti con le acque del vicino naviglio di Bereguardo
Una curiosità poco menzionata ma di fatto unica del Naviglio di Bereguardo è la possibilità di guadare le sue acque, all'altezza di Motta Visconti infatti, per un breve tratto gli argini del naviglio si abbassano permettendo ai mezzi agricoli delle cascine di passare da una sponda all’altra.
Delle 11 conche costruite lungo il percorso del naviglio si mantengono ancora in buono stato la pavimentazione e alcune parti in muratura, dettaglio non trascurabile se si pensa che sono state costruite quasi 4 secoli fa. In particolare la Conca di Basiano è l’unica che conserva ancora entrambe le porte per regolare il flusso d’acqua.
Prenota il tour con la guida
Hai un ATTIVITÀ nel Parco Agricolo Sud Milano, Parco del Ticino o sui Navigli?
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962