Siamo nel comune di Milano, più precisamente nel quartiere Barona, proprio in questo lembo di terra tra naviglio Grande e naviglio Pavese, nasce nell'ottobre 2008 il parco delle Risaie onlus che. Un gruppo di cittadini dei quartieri vicini insieme agli agricoltori della zona, grazie anche al sostegno della Fondazione Cariplo, hanno dato vita all'associazione parco delle Risaie che ha come principale scopo la valorizzazione della natura, dell'ambiente e del territorio di questa particolare area agricola urbana.
Circa 650 ettari di risaie, in questa zona, hanno tenuto testa alla avanzamento della città mantenendo quella che oggi potremmo definire una vera e propria oasi rurale. Tra i sentieri e le strade di campagna del parco il più famoso è sicuramente la strada del riso, anche se tutto il territorio, essendo collegato con il Parco Agricolo Sud Milano, ha una quantità enorme di percorsi per che ama passeggiare o andare in bici.
Le molte cascine della zona fungono da collante nella gestione e nel mantenimento del parco, con il loro lavoro offrono inoltre ai visitatori la possibilità di acquistare prodotti genuini, locali e a chilometro zero
Se ci pensiamo bene tutti i campi del territorio a sud di Milano sono irrigati dalle acque del Lago Maggiore, una fitta rete di canali e di rogge, primi tra tutti i navigli, premette ogni anno in primavera di ammirare lo spettacolo delle risaie che si allagano. Queste terre, cosi trasformate dall’uomo nel corso dei secoli per rispondere alle esigenze alimentari delle varie epoche, nonostante tutto, riescono a mantenere il fascino semplice e rurale di quella che era la vita contadina di una volta, che ad oggi nemmeno una città frenetica come Milano è ancora riuscita a cancellare. Tutta la zona è frequentata dagli amanti delle tranquille passeggiate in bicicletta o a piedi con la famiglia.
Questo percorso parte dalla periferia sud di Milano e da subito imbocca la strada di campagna che attraversa il Parco delle Risaie, tra le cascine della zona, principalmente dedicate alla coltura del riso, si arriverà al naviglio Pavese che percorreremo fino all’altezza della quarta conce di Moirago. Da questo punto in poi si rientra tra le strade di campagna del Parco Agricolo Sud Milano attraversando i comuni di Zibido San Giacomo, Buccinasco ed Assago. Questo tour è totalmente pianeggiante, il fondo stradale è asfaltato e privo di difficoltà tecniche, è prevalentemente su piste ciclopedonali e strade secondarie ed è adatto in tutte le stagioni, disponibile con guida oppure in autonomia scaricando la traccia GPS e il libretto di viaggio.
La storia narra che durante l’aratura del campo i buoi si fermarono dove ora sorge la chiesa rifiutandosi di continuare il lavoro, scavando in quel punto venne ritrovato un crocefisso in legno che ancora oggi è conservato all'interno. In primavera, durante la semina del riso, i campi circostanti vengono allagati circondando la chiesa creando uno scenario molto suggestivo
Era uno dei villaggi agricoli più importanti della zona, oggi è soltanto un rudere abbandonato all’incuria e al tempo. Vista l’importanza del complesso ai tempi si rese necessario collegare le due sponde del Naviglio con una passerella, costruita interamente in ferro, fu la prima di 5 che successivamente si aggiunsero
Siamo all'altezza della quarta conca, già nel 1300 sorgeva il podere che avrebbe poi preso il nome Salterio dalla famiglia che lo acquistò. La struttura è un vero e proprio villaggio agricolo che comprende gli alloggi dei salariati, la villa Salterio, le stalle oggi sede del Museo Salterio e, sull'altra sponda del naviglio asilo, elementari e il cimitero.
I custodi delle acque, regolavano la navigazione e si occupavano della manutenzione del tratto del Naviglio a loro assegnato segnalando eventuali malfunzionamenti delle conche o erosioni delle rive e dei fondali. Sul Naviglio Pavese quasi ogni conca aveva un custode a cui veniva assegnata un apposita abitazione
Piccola chiesa risalente al XIII secolo, quasi si confonde tra le case del piccolo abitato di Gudo Gambaredo, solo il piccolo campanile e il rosone centrale sulla facciata la distingue dagli edifici circostanti. All’interno le pareti presentano alcuni dipinti, in parte visibili altri coperti da uno strato di intonaco.
Piccola e antica chiesa risalente al 500, situata al confine del comune di Buccinasco la dove le costruzioni finiscono, da li in poi infatti si entra in pieno Parco Agricolo Sud Milano e le campagne prendono il sopravvento sul cemento.
I recenti scavi, ed alcuni oggetti ritrovati, avvalorano l’ipotesi che l’attuale chiesa, sorta in epoca medioevale, fu edificata esattamente dove sorgeva in epoca romana una dimora patrizia. Al suo interno tre altari, di cui uno dedicato appunto a San Desiderio e numerosi affreschi.
Prenota il tour con la guida
Hai un ATTIVITÀ nel Parco Agricolo Sud Milano, Parco del Ticino o sui Navigli?
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962