Era il 1177, per il periodo di costruzione il Naviglio Grande fu un opera imponente dal punto di vista ingegneristico, il nome naviglio deriva proprio dalla parola navigabile, con un dislivello di circa 34 metri da Tornavento alla darsena di Milano questo canale artificiale fu ampiamente sfruttato per il trasporto di merci e persone contribuendo allo sviluppo di tutta l’area che attraversava. Unico naviglio senza conche, costruite in seguito solo sul Naviglio di Bereguardo, fu usato per trasportare i marmi dalle cave di Candoglia sul Lago Maggiore fino al centro di Milano per la costruzione del Duomo. Tutti i barconi che trasportavano il materiale necessario per l’edificazione del Duomo di Milano erano contrassegnati con la sigla A.U.F. (Ad Usum Fabricae) che gli era permesso di viaggiare avanti e indietro lungo il corso del Naviglio Grande senza dover pagare i dazi, da questo acronimo pare sia anche nato il modo di dire “a ufo” cioè gratis.
Questo tour in bicicletta parte dal paese di Abbiategrasso, là dove il Naviglio Grande fa una curva a 90 gradi per dirigersi verso Milano cedendo parte della sue acque al Naviglio di Bereguardo, e arriva fino a Turbigo dove si possono vedere le spettacolari cascate artificiali della centrale Enel. Tutto pianeggiante e senza difficoltà tecniche il percorso è adatto alla classica gita domenicale, fattibile in tutti i periodi dell’anno, in senso contrario è comodo anche partendo dalla provincia di Varese.
Questa parte del naviglio è ricca di natura, con salici piangenti che sfiorano l’acqua con la chioma, ma è soprattutto famosa per la grande quantità di ville e dimore storiche che col tempo sono sorte anche come luoghi di villeggiature delle ricche famiglie. Attraverso borghi storici come Robecco sul Naviglio, Boffalora Sopra Ticino, Bernate Ticino con questo percorsi attraverserò la parte meno selvaggia del Parco del Ticino, costeggeremo in alcuni punti i suoi boschi con il fiume che scorre a pochi chilometri dalla pista ciclopedonale.
Entrerai in contatto con una delle nostre guide certificate per essere accompagnati in sicurezza lungo il percorso scelto
Riceverai via mail la traccia GPS del percorso e il file PDF con la descrizione del territorio, cosa vedere ,dove mangiare, dove dormire, foto e altre informazioni utili
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962