Siamo nel Parco Agricolo Sud Milano, un area naturale protetta letteralmente ai piedi di Milano, per chi abita nella città metropolitana, a Pavia o a Varese è facilmente raggiungibile ed è l’ideale per una gita fuori porta senza allontanarsi troppo da casa. Il territorio è totalmente pianeggiante, ben si presta a delle semplici escursioni a piedi o in bici e comprende aree agricole e forestali, per un totale di 47.000 ettari con una evidente prevalenza delle zone coltivate su quelle naturalistiche, al contempo però conserva alcune delle antiche aree boschive che ricoprivano nei secoli passati la Pianura Padana ed una grande varietà di specie vegetali e animali rendono il Parco un esempio di salvaguardia della biodiversità.
Con questo semplice percorso in bicicletta, che parte da Zibido San Giacomo, vogliamo farvi scoprire un piccolo pezzetto di questo territorio, un pezzetto di circa 20km compreso tra il Naviglio Pavese ed il Naviglio Grande, immerso nel verde e sempre a contatto con l’acqua. Canali, rogge e laghi artificiali faranno da panorama a vecchie chiese e cascine in un ambiente rurale e a tratti bucolico. Il tragitto è interamente protetto dal traffico veloce, attraverso strade di campagna, asfaltate o in terra battuta, e piste ciclabili, sembrerà di essere lontano anni luce da una grande città come Milano. Durante la pedalata, ci sarà modo di fare delle brevi pause per vedere alcuni degli aspetti naturalisti e culturali della zona, avendo modo così non solo di fare un po’ di attività fisica ma anche di scoprire qualche curiosità da poter raccontare una volta tornati a casa, magari accompagnata anche da qualche bella foto.
Uno dei posti più interessanti che incontreremo dopo i primi chilometri in sella è il Lago Mulino di Cusico, risultato delle attività estrattive per lungo tempo è rimasto abbandonato, fino al innescarsi di processi di rinaturalizzazione delle sue rive portandolo a diventare un'importante zona di ricovero per le diverse specie animali che sfruttano il bosco che circonda il lago per le loro necessità. Proseguendo lungo l’itinerario sfioreremo anche il Lago Boscaccio, la sua superficie è di circa 35 ettari, pari a quella dell’Idroscalo e, intorno alle sue rive trovano rifugio quasi 200 specie di volatili in una zona per loro dedicata e protetta dalla caccia. Le acque del lago ospitano inoltre numerose specie autoctone di pesci in quello che col tempo è diventato un tipico paesaggio lombardo. Passando dal lato naturalistico a quello più culturale è sicuramente degna di nota la piccola chiesa campestre di Santa Maria del Dosso, dedicata all'immagine della Madonna che la leggenda narra essere stata ritrovata esattamente in quel punto, oppure la Chiesa di San Giacomo, dove sul sagrato è presente un sarcofago dove pare che all’interno fosse custodito il corpo di San Giacomo. Se non hai mai visto questa zona non ne rimarrai deluso, il percorso è adatto ad ogni periodo dell'anno e non presente difficoltà tecniche.
Entrerai in contatto con una delle nostre guide certificate per essere accompagnati in sicurezza lungo il percorso scelto
Riceverai via mail la traccia GPS del percorso e il file PDF con la descrizione del territorio, cosa vedere ,dove mangiare, dove dormire, foto e altre informazioni utili
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962