Il Parco naturale Lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita nel 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere creato ed il primo parco fluviale europeo. Si estende su un'area di circa 92.000 ettari compresa tra Pavia e Varese, dal lago maggiore al fiume Po, al suo interno, oltre che le bellezze naturali si possono vedere anche castelli, abbazie, santuari e chiese.
E’ ad oggi la più estesa area naturale della Pianura Padana e dal 2002 è riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera. Con i suoi 800km di percorsi, offre infinite possibilità per vivere la natura all’aria aperta praticando svariati tipi di sport, tour in bicicletta o semplici passeggiate con la famiglia.
Tra i sentieri principali che lo attraversano il Sentiero Europeo E1 è sicuramente il più famoso, un sentiero escursionistico che unisce il Nord Europa (Capo Nord – Norvegia) e il Sud Italia (Capo Passero di Siracusa) attraverso un percorso segnalato con targhe di colore rosso-bianco-rosso, indicanti la sigla “E1”. Nel tratto che passa per Il Parco del Ticino il sentiero E1 può essere percorso sia a piedi che in bicicletta diventando una vera e propria “greenway”, tra le Prealpi del Lago Maggiore e i primi Appennini, lungo una delle più belle valli fluviali della pianura.
P.IVA 11729370962