Il Parco naturale Lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita nel 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere creato ed il primo parco fluviale europeo. Si estende su un'area di circa 92.000 ettari compresa tra il Lago Maggiore ed il Po ed al suo interno, oltre che le bellezze naturali si possono vedere anche castelli, abbazie, santuari e chiese. E’ ad oggi la più estesa area naturale della Pianura Padana e dal 2002 è riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera. Con i suoi 800km di percorsi, comprese le alzaie dei navigi, offre infinite possibilità per vivere la natura all’aria aperta praticando svariati tipi di sport o di escursioni, dalla mountain bike alla semplice passeggiata in famiglia. Tra i sentieri principali che lo attraversano il Sentiero Europeo E1 è sicuramente il più famoso, un sentiero escursionistico che unisce il Nord Europa (Capo Nord – Norvegia) e il Sud Italia (Capo Passero di Siracusa) attraverso un percorso segnalato con targhe di colore rosso-bianco-rosso, indicanti la sigla “E1”. Nel tratto che passa per Il Parco del Ticino il sentiero E1 può essere percorso sia a piedi che in bicicletta diventando una vera e propria “greenway”, tra le Prealpi del Lago Maggiore e i primi Appennini, lungo una delle più belle valli fluviali della pianura.
Il percorso che vogliamo proporvi parte e arriva a Besate, piccolo borgo a pochi chilometri da Milano, che all'andata ci farà immergere nella fitta vegetazione tra i boschi e i sentieri del Parco del Ticino dove, costeggiando il fiume, incontreremo scorci molto suggestivi e panoramici. Al ritorno pedaleremo comodamente lungo il Naviglio di Bereguardo con la sua pista ciclo-pedonale, al termine della quale, da un punto di vista privilegiato, ci fermeremo ad osservare il tramonto sul fiume. L’itinerario è fattibile con mountain-bike (MTB) o Gravel, essendo tutto pianeggiante non presenta particolari difficoltà a livello fisico ma, essendo in parte su strade sterrate boschive è richiesta una minima dote di guida e di controllo della bicicletta.
Essendo il fiume stesso un confine naturale tutta la zona intorno fin dall'antichità è sempre stata oggetto di fortificazioni con castelli e torri di avvistamento e, di conseguenza, paesi e chiese. Tra tutti quanti il più importante che incontreremo è il Castello di Bereguardo, voluto ed edificato dai Visconti, aveva inizialmente la funzione di difendere i confini occidentali del territorio di Milano e in seguito anche come residenza invernale e di caccia. I resti del fossato, ancora ben visibili tutto intorno alle mura, erano una volta riempiti con le acque del vicino Naviglio di Bereguardo. Proprio di fianco al castello, nucleo e centro del paese, troviamo la Chiesa di Sant’Antonio Abate che, costruita nella seconda metà del 1700, sorge sui resti di un’altra chiesa quattrocentesca voluta dai Visconti e che all’epoca versava in pessime condizioni. A ridosso dello scoppio della Prima Guerra Mondiale l’intero edificio fu dichiarato monumento nazionale ma il conflitto ne impedì di fatto la ristrutturazione fino al ritorno della pace. Queste ed altre interessanti curiosità saranno raccontate durante il tragitto, il percorso è fattibile durante tutto l’anno, ogni stagione nel Parco del Ticino ha il suo fascino.
Entrerai in contatto con una delle nostre guide certificate per essere accompagnati in sicurezza lungo il percorso scelto
Riceverai via mail la traccia GPS del percorso e il file PDF con la descrizione del territorio, cosa vedere ,dove mangiare, dove dormire, foto e altre informazioni utili
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962