Siamo tra i comuni di Zibido San Giacomo, Rozzano e Basiglio, nel Parco Agricolo Sud Milano un territorio che comprende aree agricole e forestali di circa 60 comuni, per un totale di 47.000 ettari con una evidente prevalenza delle zone coltivate su quelle naturalistiche, al contempo però conserva alcune delle antiche aree boschive che ricoprivano nei secoli passati la Pianura Padana ed una grande varietà di specie vegetali e animali rendono il Parco un esempio di salvaguardia della biodiversità.
facile e pianeggiante, nel tratto tra Zibido San Giacomo e Milano 3, e nel parco del Fontanile di Rozzano la strada è sterrata in terra battuta, il resto è asfaltato, interamente protetto dal traffico veloce questo percorso è l'ideale per una passeggiata in bicicletta o a piedi con la famiglia. Milano 3 è un paese immerso nel verde con panchine e prati per poter fare una pausa oppure bar e ristoranti se si decide di unire alla gita fuori porta un pranzo veloce. Questo percorso è fattibile in ogni stagione dell'anno anche se la primavera ed autunno lo valorizzano particolarmente.
Il lago di Basiglio, di origine artificiale, sorge negli scavi di una ex cava di ghiaia, le sue sponde sono perciò molto ripide e il fondale può raggiungere una profondità tra i 20 e 30 metri. L’abbondanza di pesce e la sua posizione geografica fanno sì che il lago sia uno dei punti più importanti di tutto il Parco Agricolo Sud Milano per lo svernamento di molte specie di uccelli acquatici. Il laghetto di Milano 3, piccolo specchio d’acqua artificiale, più interessante a livello scenografico che naturalistico, con il suo ponte coperto che lo attraversa rappresenta il centro commerciale e punto di ritrovo degli abitanti di Milano 3, circondato da negozi bar e ristoranti per mangiare e bere vicino alle sue rive Parco del Fontanile, con la parola fontanile si indica una fuoriuscita di acqua dal terreno dalla sottostante falda acquifera, solitamente questa acqua da poi vita ad un vero e proprio canale, risorsa preziosissima, che non solo viene utilizzato in agricoltura ma dà anche vita ad un ambiente ricco di diverse specie di flora e di fauna.
Entrerai in contatto con una delle nostre guide certificate per essere accompagnati in sicurezza lungo il percorso scelto
Riceverai via mail la traccia GPS del percorso e il file PDF con la descrizione del territorio, cosa vedere ,dove mangiare, dove dormire, foto e altre informazioni utili
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962