La storia narra che durante l'aratura del campo i buoi si fermarono nel punto dove ora sorge la chiesa rifiutandosi di continuare il lavoro, scavando in quel punto venne ritrovato un crocefisso in legno che ancora oggi è conservato all'interno dell'edificio.
In primavera, durante la semina del riso i campi circostanti alla chiesa vengono completamente allagati creando così un paesaggio molto suggestivo, la chiesta è considerata perciò un piccolo gioiello del Parco Agricolo Sud Milano
La data di costruzione, come la sua storia più antica, non è ben delineata, i primi scritti la collocano intorno alla fine del 1200, il suo nome probabilmente deriva dai monaci appartenenti all’ordine di Sant’ Agostino che secoli fa con duro lavoro bonificarono la zona dalle paludi rendendola quella che oggi è un esempio di agricoltura ben organizzata
Il rialzo di terra dove sorge non è artificiale, si tratta infatti del livello originario del terreno, tutto intorno alla chiesa infatti, nel corso del 1900, sono stati esportati grandi quantità di terreno argilloso, che veniva portato nella vicina fornace, per la fabbricazione di laterizi, provocando così l'abbassamento che oggi vediamo.
Hai un ATTIVITÀ nel Parco Agricolo Sud Milano, Parco del Ticino o sui Navigli?
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962