Perché le anatre?


Indice
  • Perché ci chiamiamo "le anatre OUTDOOR"?
  • Cosa facciamo
  • Come ci Muoviamo
  • Il nostro stile
  • Gite nel Parco Agricolo Sud Milano
  • Gite nel Parco del Ticino
  • Gite sui Navigli


ba33a7c1-a381-4214-be98-a51d24d71df7jpg

Perché ci chiamiamo "le anatre OUTDOOR"?

Questa è una delle prima domande che ci fanno tutti quanti quando ci incontrano, e anche quelli che non ce lo chiedono si vede che vorrebbero invece saperlo, noi abbiamo dei superpoteri e lo percepiamo uah uah uah (risata diabolica), e allora, ecco la spiegazione:

il nostro nome, le "anatre", è stato scelto per la loro capacita di adattarsi e di sopravvivere, piccole e simpatiche, appena nate sanno già camminare e nuotare, col tempo imparano anche volare, quando le vedi galleggiare danno un senso di pace, sembrano ferme ma in realtà sotto l’acqua le loro zampette si muovono sempre, proprio come noi, sono animali sociali e socievoli, vivono in gruppo fin da piccole e in gruppo fanno tutto.

perch-le-anatrejpg


Cosa facciamo

Il nostro obiettivo è quello di promuovere un turismo di prossimità, fatto di piccole avventure che diano una scusa alle persone per uscire di casa anche solo per poche ore nella zona tra Milano, Pavia e Varese, territorio che comprende tra le altre cose il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco Del Ticino, e i Navigli, luoghi che ben si prestano a passeggiate e giri in bicicletta

Nel nostro blog troverai articoli riguardati questo territorio con idee di viaggio, curiosità su posti da vedere e cose da fare e anche qualche esperienza personale da condividere.

Il nostro scopo è raccogliere e selezionare i migliori percorsi da fare a piedi o in bici, e proporli in modo che sia facile trovare quello che si cerca perciò, se state leggendo questo articolo e avete delle attività da proporre contattateci pure.

Ogni percorso sarà completo di mappa interattiva, traccia da scaricare, foto, descrizione del territorio e dei punti di interesse e libretto di viaggio da scaricare in PDF


bici-rossa-parco-del-ticino-passeggiatajpg

Come ci muoviamo

In bici o a piedi, non importa, basta che non siano mezzi inquinanti, nelle nostre proposte infatti troverai solo attività senza uso di motori a scoppio.

Rispettiamo la natura e cerchiamo di inquinare il meno possibile durante le nostre attività, la spazzatura se non c’è un cestino ce la mettiamo in tasca e ce la portiamo a casa.

Rispettiamo gli animali, tra le nostre attività non proponiamo attività di pesca né tanto meno di caccia, tutte le altre attività in cui vengono utilizzati gli animali con rispetto sono di nostro gradimento, crediamo che il legame tra alcuni animali e l’uomo sia oggi indissolubile ed entrambi non ne possiamo più fare a meno.

Il nostro stile

amichevole, chi svolge attività all'aria aperta sa che oltre il rispetto per la natura è importante condividere l'esperienza con altre persone con gli stessi interessi, per questo se volete vedere tutti i nostri percorsi potete trovarli al link qui sotto

Guarda tutti i percorsi


ba33a7c1-a381-4214-be98-a51d24d71df7jpg

Ora che sapete perché ci chiamiamo le anatre OUTDOOR e che avete capito cosa facciamo, entriamo nel vivo del dove lo facciamo, partendo dalle città:

Gite nel Parco Agricolo Sud Milano

E' un area naturale protetta ai piedi di Milano, per chi abita nella città metropolitana, a Pavia o a Varese è facilmente raggiungibile ed è l’ideale per una gita fuori porta senza allontanarsi troppo da casa.

Il territorio è totalmente pianeggiante, ben si presta a delle semplici escursioni a piedi o in bici, e comprende aree agricole e forestali per un totale di 47.000 ettari. La grande presenza di acqua e di ampi spazi aperti rende quest'aera sfruttabile anche per attività come canoa, kayak oppure giri in mongolfiera.

Scopri di più sul Parco Agricolo Sud Milano e guarda i migliori percorsi


strada-di-campagna-all-ombra-di-un-alberojpg

Gite nel Parco del Ticino

Il Parco naturale Lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita nel 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere creato ed il primo parco fluviale europeo.

Si estende su un'area di circa 92.000 ettari compresa tra il Lago Maggiore ed il Po ed al suo interno, oltre che le bellezze naturali si possono vedere anche castelli, abbazie, santuari e chiese.

Ad oggi la più estesa area naturale della Pianura Padana e dal 2002 è riconosciuta dall'UNESCO come Riserva della Biosfera.

Con i suoi 800km di percorsi, comprese le alzaie dei navigli, offre infinite possibilità per vivere la natura all'aria aperta praticando svariati tipi di sport o di escursioni, dalla bici alla canoa oppure un volo in mongolfiera, il tutto racchiuso in un territorio tra i più urbanizzati di tutta Italia tra Milano, Pavia e Varese

Scopri di più sul Parco Del Ticino e guarda i migliori percorsi


trekking-fiume-ticino-a-pissarellojpg

Gite sui navigli

Per ultimi, ma di sicuro non per importanza, vogliamo parlare dei navigli che da soli nei secoli hanno influenzato tutte le città e i parchi precedentemente nominati.

Un sistema di canali artificiali che sommati tra di loro sono lunghi circa 160km, fin dal medioevo, periodo di inizio della loro costruzione con il Naviglio Grande, hanno fortemente influenzato una vasta area geografica compresa tra Milano, Pavia, Varese, il Lago Maggiore e il Lago di Como, con i fiumi Ticino e Adda.

Nel corso dei secoli hanno avuto funzioni diverse, navigazione, irrigua, energetica e anche difensiva, a seconda delle esigenze del periodo, senza contare il grande peso ambientale che si è creato nei secoli che ha attirato una grande quantità di fauna che trova cibo e riparo lungo le terre fertili che si sono create.

Oggi i navigli, con le loro alzaie, sono una delle mete più frequentate per gli amanti delle attività outdoor, che siano sportive o solo delle semplici gite fuori porta.

Scopri di più sui Navigli e guarda i migliori percorsi


ponte-sul-naviglio-grande-boffalora-sopra-ticinojpg

Se questi argomenti e questi territori ti interessano non ti resta che seguirci, all'interno dei nostri articoli potrai trovare di volta in volta informazioni certamente interessanti, ma anche utili, con tutti i link necessari per organizzare la vostra gita fuori porta.


Se volete rimanere aggiornati sugli eventi e sulle attività nel Parco Agricolo Sud Milano, nel Parco del Ticino e sui prossimi articoli, iscrivetevi alla nostra Newsletter