Il borgo di Fallavecchia


Indice
  • Storia ed origini in breve
  • La chiesa di San Giorgio
  • Il territorio circostante
  • Il borgo di Fallavecchia oggi
  • Il percorso
  • Dettagli percorso


A 30km dal centro di Milano, un borgo dove il tempo si è fermato

borgo-di-fallavecchiajpg


Storia ed origini in breve

Pur avendo origini longobarde, si può tranquillamente dire che il Borgo di Fallavecchia ha conosciuto il suo maggiore sviluppo da quando entro a far parte dei possedimenti di Morimondo. 

I monaci cistercensi qui subito dopo l'abbazia di Morimondo edificarono la chiesa di San Giorgio, che subito divenne il centro del paese con la sua piazza adiacente intorno alla quale si svolgeva la vita quotidiana delle famiglie che abitavano la zona.

Agli inizi del 1800 il borgo di Fallavecchia era un comune a sé stante popolato da circa 500 abitanti, tutti contadini, che vivevano e lavoravano in condizioni malsane, condizione che unita alla scarsa alimentazione portava spesso ad epidemie e malattie


La chiesa di San Giorgio

Nel corso dei secoli la chiesa subì molti rimaneggiamenti, utilizzando più stili a seconda dell’epoca, che ne hanno stravolto l'originario aspetto, il campanile a cipolla è infatti stato aggiunto solo nel '700. Al suo interno si trova un’antica Madonna con Bambino che, nei primi anni del 1500, fu vista piangere lacrime di sangue per ben due volte.


912c7a79-81d9-41ee-b4a6-92bc611efdbcjpg


Il territorio circostante

Oggi come allora, guardandosi intono è facile capire la vocazione prettamente agricola del paese, qui siamo nel parco del Ticino, nella striscia di terra compresa tra il naviglio di Bereguardo e il fiume Ticino.

In questa zona si può notare come la parte di terrà dedicata alla coltivazione cede lentamente spazio ai boschi ed alle foreste che sorgono intorno al fiume, dando così vita ad una delle biosfere più variegate di tutto il territorio lombardo, tanto da far entrare il Parco Lombardo della Valle del Ticino nel patrimonio Unesco.

  in-bici-lungo-facili-strade-di-campagna-nel-parco-agricolo-sud-milanojpg

Il borgo di Fallavecchia oggi

Oggi Fallavecchia, come tutti i terreni intorno a Morimondo appartengono all’Ospedale Maggiore di Milano, il policlinico, che tramite la Fondazione patrimonio Ca’ Granda, tutela e valorizza il territorio che gli è stato donato nel corso dei secoli.


Il percorso






Dettagli percorso:

  • Partenza: Via Cardinal Ferrari, 20081 Abbiategrasso MI (parcheggi liberi sul posto)
  • Percorso ad anello
  • Lunghezza percorso: 23km
  • Dislivello: pianura
  • Adatto per bici: Mountain-bike, gravel, city bike
  • Scarica gratis la traccia del percorso

Scopri di più sull'Oasi Ca' Granda

Se volete rimanere aggiornati sui percorsi e sui posti da vedere vicino a Milano, iscrivetevi alla nostra Newsletter