4 consigli per una gita fuori porta vicino a Milano in inverno
Indice
- I più bei consigli del web su come affrontare l'inverno
- 4 consigli pratici per le attività outdoor in inverno in pianura
- Le migliori gite fuori porta invernali in pianura vicino a Milano
- Come vestirsi in inverno durante un escursione in pianura?
I più bei consigli del web su come affrontare l'inverno
Ecco, ci siamo, l’autunno sta finendo e ora sta incominciando a fare veramente freddo, diciamo pure addio al foliage e ai suoi colori e lasciamo spazio alla nebbia e al ghiaccio.
Ok, ora starete pensando che nelle prossime righe vi propineremo un elenco di consigli su come affrontare l’inverno da veri eroi, in giro su internet si trova di tutto, addirittura alcuni consigliano di coprirsi bene prima di uscire (ma veramente? Pensavamo si potesse uscire in bermuda!!), tra gli altri consigli super utili in rete abbiamo letto:
- che sarebbe meglio non fare attività intensa al di sotto dei -15 gradi, chi legge questo blog probabilmente abita tra Milano, Pavia e Varese e queste temperature non fanno parte della nostra zona
- di fare riscaldamento prima di incominciare e defaticamento dopo aver concluso, per inciso questo sarebbe da fare in tutte le stagioni ma tanto sappiamo che non lo fa nessuno neanche sotto tortura
- ma il TOP lo abbiamo raggiunto con chi consiglia di non fare attività fisica se si hanno sintomi influenzali o se respirando si sente dolore al torace, se senti dolore al torace mentre respiri non solo dovresti smettere l’ attività ma secondo noi sarebbe meglio fare un giretto dal medico.

Parliamoci chiaro, non esiste una formula matematica o un segreto che conoscono solo gli alpinisti più esperti per uscire a fare una passeggiata nella natura in inverno senza avere freddo, ad un certo punto dovrete mettere in conto di perdere la sensibilità ai mignoli delle mani, dei piedi o al naso, ma questo fa parte del gioco, tanto varrebbe fare un articolo su come uscire in estate senza sudare, è impossibile.
Sostanzialmente ci sono due tipologie di persone che affrontano i rigori dell’inverno in due modi diversi:
- Ci sono gli orsi, che vanno in letargo e che difficilmente riusciranno ad abbandonare l’accoppiata copertina + cioccolata calda, loro neanche ci provano, abbandonano tutti gli obiettivi fino alla primavera prossima, solitamente poi alcune di queste persone in primavera dicono che ci sono i pollini e in estate dicono che fa troppo caldo. Va beh allora ditelo che non ne avete voglia!!
- Poi ci sono gli irriducibili o quelli che almeno ci provano, diciamoci la verità, nessuno è immune al lato oscuro del divano nelle fredde mattine invernali, ma per prima cosa per combattere questa calamita alla poltrona bisognerebbe darsi dei piccoli obiettivi, da raggiungere in breve tempo per essere motivati ad uscire, altro trucchetto sarebbe di mettersi d’accordo con degli amici, a questo punto nessuno vorrà abbandonare il gruppo, con il rischio per altro di essere preso in giro (scherzosamente) dagli altri.
- Ci sarebbe anche una terza categoria che in pieno inverno con -15 gradi in bermuda e con 38 di febbre escono ad allenarsi ugualmente, ma qui entriamo in ambito medico ed alziamo le mani.
Ok ci siamo, siete riusciti svegliarvi, siete riusciti a fare colazione e a vestirvi, e soprattutto siete riusciti a non rimettervi a letto, ora vediamo come rendere un po' più piacevole fare una gita fuori porta in inverno:
Questi semplici 4 consigli si adattano e sono validi per ogni tipo di attività, sia per una passeggiata che per un giro in bici, non fa differenza.
4 consigli pratici per le attività outdoor in inverno in pianura
Consiglio numero 1 per affrontare l'inverno
Sembrerà banale ma vediamo che veramente pochi lo fanno,
portatevi da casa un bel thermos con il vostro tè o la vostra tisana preferita,
ovviamente bollenti, zuccherati a piacere, vi assicuro che fermarsi a fare una
pausa nel silenzio della natura e contemporaneamente scaldarsi le mani non ha
prezzo.
Qualche piccolo accorgimento per tenere le bevande calde:
- pre-scaldare il thermos con dell'acqua bollente prima di riempirlo con la bevanda preferita
- riempire il thermos fino alla fine, più il thermos è vuoto più facilmente disperderà calore
Consiglio numero 2 per affrontare l'inverno
Anche questo è elementare ma quasi nessuno li utilizza, gli scaldamani, per intenderci quei sacchettini che schiacciandoli diventano caldi e possono essere utilizzati non solo per le mani ma anche per altre parti del corpo secondo la necessità (senza pensare male)
Consiglio numero 3 per affrontare l'inverno
Fate giri brevi, se non siete abituati o allenati non organizzate uscite epiche e piene di difficoltà che vi tengono fuori per tutto il giorno, per quelle ci sarà tempo, in inverno fa buio presto e nonostante tutte le precauzioni e gli indumenti tecnici ultra-costosi alla lunga avrete freddo ugualmente.
Consiglio numero 4 per affrontare l'inverno
Proprio perché sarebbe meglio fare giri brevi non è necessario portare chissà quante cose da mangiare, noi suggeriamo un po' di frutta secca, è calorica, non sporca e se proprio avete freddo si può magiare con i guanti, e poi con la tisana calda (vedi consiglio numero 1) è l’ideale.
Che poi l’inverno è anche bello dai, è suggestivo, la nebbia tra gli alberi, la brina che imbianca tutto alla mattina presto, è tutto più silenzioso, cosa molto gradita per chi ha il piacere di fermarsi a contemplare la natura senza troppo passaggio di persone che improvvisano grigliate in ogni dove.
Sulla base di quanto detto sopra, se volete qualche spunto su quale esperienza sarebbe meglio fare in inverno nel Parco Agricolo Sud Milano o nel parco del Ticino qui vi lasciamo qualche idea:
Le migliori gite fuori porta invernali in pianura vicino a Milano
Se volete fare un giro in bici invernale nel Parco Agricolo Sud Milano o nel Parco del Ticino questi sono i percorsi migliori
I sentieri dell'acqua - Tour in bicicletta
Intorno a Morimondo - Tour in bicicletta
Se preferite invece una tranquilla passeggiata tra i boschi nel Parco Del Ticino questi percorsi sono i più adatti
Tra laghi e campagna - Passeggiata in famiglia
Il quarto lago - Passeggiata in famiglia
Come vestirsi in inverno durante un escursione in pianura?
Ok, vi abbiamo dato i nostri 4 consigli pratici per una gita fuori porta invernale, vi abbiamo suggerito qualche percorso nelle vicinanze, ma ora vi chiederete, come sarebbe meglio vestirsi?
Le scuole di pensiero sono tante e delle volte molto fantasiose, tra chi consiglia indumenti super tecnici con costi altissimi e chi suggerisce un ritorno alla lana grezza la verità come spesso accade sta nel mezzo, e qui c'è da dire che avevano ragione le nostre nonne quando ci dicevano di vestirci a strati, o a cipolla.
Eh già, il discorso abbigliamento è un mondo vastissimo che varia sicuramente a seconda del tipo di attività, ma che alla fine è molto soggettiva.
Vestirsi a strati, per quanto banale, risolve tutti i problemi, o quasi, quindi incominciamo:
- Primo strato: direttamente a contatto con la pelle, dobbiamo mettere una maglia termica a maniche lunghe, questa serve per mantenere il calore che si genera durante lo sforzo fisico e a lasciare il corpo caldo e asciutto.
- Secondo strato: un semplice pile
- Terzo strato: una giacca anti-vento, quanto deve essere imbottita lo decidete voi in base alle vostre esigenze, l'importante è che non faccia filtrare aria in modo da isolare il calore trattenuto dalla maglia termica e dal pile

E per le gambe?
le gambe se si cammina o si pedala sono meno soggette al freddo, una tuta termica nella maggior parte dei casi è sufficiente, eventualmente ci si può mettere sopra un altro paio di pantaloni più larghi.Questo tipo di abbigliamento vuole essere solo un esempio pratico di quello che potrebbe essere utile per dei trekking basici in pianura, è versatile anche per qualche semplice giro in bici, non abbiamo menzionato apposta le scarpe perché per quelle è meglio rivolgersi ad un negozio, dovendole portare per diverse ore e camminare, magari su terreni accidentati, è importante provarle per bene.

Se volete rimanere aggiornati sui percorsi e sui posti da vedere vicino a Milano, iscrivetevi alla nostra Newsletter