Pur avendo origini longobarde, si può tranquillamente dire che questo piccolo borgo ha conosciuto il suo maggiore sviluppo da quando entro a far parte
dei possedimenti di Morimondo.
Agli inizi del 1800 era un comune a sé stante popolato da circa 500 abitanti, tutti contadini, che vivevano e lavoravano in condizioni malsane, condizione che unita alla scarsa alimentazione portava spesso ad epidemie e malattie
I monaci cistercensi qui subito dopo l'abbazia di Morimondo edificarono la chiesa di San Giorgio, che subito divenne il centro del paese con la sua piazza adiacente intorno alla quale si svolgeva la vita quotidiana delle famiglie che abitavano la zona.
Nel corso dei secoli la chiesa subì molti rimaneggiamenti, utilizzando più stili a seconda dell’epoca, che ne hanno stravolto l'originario aspetto, il campanile a cipolla è infatti stato aggiunto solo nel '700. Al suo interno si trova un’antica Madonna con Bambino che, nei primi anni del 1500, fu vista piangere lacrime di sangue per ben due volte.
La chiesa, dedicata a San Giorgio, protettore degli appestati, venne infatti utilizzata anche come lazzaretto durante le epidemie di peste dei secoli passati
Oggi come allora, guardandosi intono è facile capire la vocazione prettamente agricola del paese, qui siamo nel parco del Ticino, nella striscia di terra compresa tra il naviglio di Bereguardo e il fiume Ticino.
In questa zona si può notare come la parte di terrà dedicata alla coltivazione cede lentamente spazio ai boschi ed alle foreste che sorgono intorno al fiume, dando così vita ad una delle biosfere più variegate di tutto il territorio lombardo, tanto da far entrare il Parco Lombardo della Valle del Ticino nel patrimonio Unesco
Oggi Fallavecchia, come tutti i terreni intorno a Morimondo appartengono all’Ospedale Maggiore di Milano, il policlinico, che tramite la Fondazione patrimonio Ca’ Granda, tutela e valorizza il territorio che gli è stato donato nel corso dei secoli.
Hai un ATTIVITÀ nel Parco Agricolo Sud Milano, Parco del Ticino o sui Navigli?
scrivi a info@leanatreoutdoor.it per inserire la tua attività nei nostri tour e le persone vi troveranno con facilità
P.IVA 11729370962